
Come pulire una friggitrice professionale e garantire l’igiene degli ambienti
La pulizia della friggitrice è un’operazione importante sotto più punti di vista perché non solo aiuta a prolungarne la durata, ma contribuisce anche al rispetto delle norme igieniche in cucina e alla sicurezza alimentare.
Inoltre, se lavori nella cucina di una trattoria o di una pizzeria, sai bene che solo se la friggitrice è ben pulita eviterai contaminazioni di cibi e di sapori e potrai offrire un fritto perfetto, croccante e davvero goloso ai tuoi clienti!
In questo articolo vedremo, quindi, come pulire la friggitrice professionale e quali attrezzature ti servono insieme ad alcune mosse davvero efficaci per ottenere un grande risultato e ad alcune differenze tra i modelli elettrici e a gas per quanto riguarda pulizia e manutenzione.
Ecco cosa ti serve per pulire una friggitrice professionale
Come prima cosa devi procurarti tutto l’occorrente! Più nello specifico, oltre a una gran quantità di acqua calda, per pulire correttamente una friggitrice professionale elettrica o a gas ti servono
- un detergente professionale formulato appositamente per sciogliere il grasso e i depositi di sporco, oltre che per rimuovere l’olio senza rovinare le superfici
- dei dispositivi di protezione come un paio di guanti resistenti alle sostanze chimiche presenti all’interno del detergente e al calore, un paio di occhiali per proteggere gli occhi da eventuali schizzi e un grembiule
- un contenitore dotato di chiusura ermetica e un imbuto per raccogliere l’olio usato e procedere correttamente con il suo smaltimento
- spugne non abrasive e spazzole di diverse dimensioni per rimuovere lo sporco anche nei punti più difficili da raggiungere
- carta assorbente e panni in microfibra puliti per asciugare la friggitrice al termine della pulizia.
5 mosse davvero efficaci per ottenere un grande risultato
Non puoi pensare di avere una trattoria o una pizzeria di livello se la cucina non è impeccabile dal punto di vista dell’igiene! Ecco, quindi, come pulire una friggitrice professionale in 5 mosse:
- spegni, scollega e lascia raffreddare il dispositivo. Questa prima mossa è fondamentale per la tua sicurezza e ti mette al riparo da eventuali rischi di infortunio
- scarica l’olio e raccoglilo per smaltirlo nella sede più opportuna. L’olio esausto è dannoso per l’ambiente ed evitare di disperderlo è un atto di rispetto per il pianeta e per il mondo in cui tutti noi viviamo. Alcuni modelli di ultima generazione, come la friggitrice Casselin con scarico, sono progettati per semplificarti la vita e sono dotati di un tubo di scarico dell’olio che entra in funzione tramite valvola
- pulisci l’esterno della friggitrice e il cestello removibile. Per pulire l’acciaio inox, come nel caso della friggitrice Sirman, modello Eldorado ti bastano un panno in microfibra e un apposito detergente delicato. Il cestello, come il cesto per friggitrice patrix, può essere immerso in acqua bollente o può essere lavato in lavastoviglie
- pulisci gli elementi riscaldanti. Nei modelli elettrici, come la friggitrice ad induzione Beckers, dovrai pulire le resistenze, mentre nei modelli a gas dovrai concentrarti sui bruciatori (ti consigliamo di seguire attentamente le istruzioni del produttore per evitare di danneggiare i componenti)
- riempi la camera con acqua e detergente, sapone o solamente con acqua. Grazie all’ammollo sarà più facile rimuovere l’unto e le incrostazioni in modo rapido ed efficace.
Infine, sciacqua meticolosamente il tutto (una traccia di detersivo, anche se minima, altererebbe il sapore del cibo e potrebbe essere pericolosa per la salute dei tuoi clienti) e asciuga. Et voilà, il gioco è fatto!
Stai cercando una nuova friggitrice per la cucina del tuo locale? Sfoglia il nostro catalogo di attrezzature professionali e, se ti interessa un prodotto ma vuoi delle specifiche aggiuntive, contattaci.